Skip to content Skip to footer
PODCAST

Referendum Lavoro e Cittadinanza: 5 Sì Cruciali

In questa terza puntata del – PODCAST LIVE CUB – SENZA FILTRI, Sindachiamo su politica, economia e società! – affrontiamo un tema di grande attualità e importanza che ci riguarderà tutti molto presto:  👉 i referendum che si terranno l’8 e il 9 di giugno.

❗ Di cosa si tratta?

Si tratta di una serie di quesiti che toccano nervi scoperti del nostro sistema sociale ed economico, in particolare per quanto riguarda:

  • I diritti e la sicurezza nel mondo del lavoro

  • Un tema cruciale come la cittadinanza

🗣️ Per approfondire questi argomenti e capire meglio cosa significano i “5 SÌ per i diritti”, abbiamo con noi degli ospiti d'eccezione:

  • L’Avvocato Giuslavorista Simone Bisacca
  • Il Dottor Renato Strumia della CUB Torino

 

📌 Cosa affronteremo insieme?

Parleremo di:

  • La lotta per la reintegra dei lavoratori ingiustamente licenziati

  • Le tutele per le piccole imprese

  • Il contrasto alla precarietà e all’abuso dei contratti a termine

  • La sicurezza sul lavoro in un paese dove, purtroppo, gli infortuni e le morti bianche sono ancora troppi

Il quesito sulla cittadinanza e il suo impatto sociale ed economico

🗳️ Perché è importante partecipare?

Questi referendum sono un’occasione per esercitare una forma di democrazia diretta e mandare un segnale politico chiaro, magari spingendo i nostri politici ad affrontare temi seri che riguardano tutti noi.

🗳️ I CINQUE REFERENDUM DELL'8 E 9 GIUGNO

Sintesi a cura dell’Avv. Simone Bisacca e Renato Strumia (CUB Torino)
📌 In formato domanda–risposta, per rendere i contenuti accessibili a tutti

Il primo referendum riguarda i licenziamenti individuali illegittimi nelle aziende con più di 15 dipendenti.
Attualmente, il Jobs Act (Decreto Legislativo 23 del 2015) prevede che, anche se il licenziamento è dichiarato illegittimo, il lavoratore non venga reintegrato, ma riceva un indennizzo economico (da 12 a 36 mensilità).

👉 Se vincesse il “Sì”, questa parte del Jobs Act verrebbe abrogata.
Si tornerebbe alla situazione introdotta dalla Legge Fornero (2012): il reintegro tornerebbe a essere la sanzione principale.

📌 Obiettivo: ripristinare un diritto fondamentale, indebolito dalle recenti riforme.

Nelle aziende con fino a 15 dipendenti, oggi il lavoratore licenziato senza giusta causa riceve al massimo 6 mensilità di risarcimento.

👉 Il referendum chiede di eliminare questo tetto.
Il giudice potrebbe così valutare liberamente l'entità del danno e decidere un risarcimento proporzionato, anche superiore alle 6 mensilità, tenendo conto delle condizioni del datore di lavoro.

📌 I relatori definiscono l’obiezione dei piccoli imprenditori un atteggiamento “vittimistico” e chiedono una valutazione più equa e personalizzata.

Il terzo referendum mira a contrastare l’abuso dei contratti a tempo determinato.

👉 Si propone di abrogare la possibilità di fare contratti a termine senza una causale (cioè senza una motivazione specifica).

📌 Secondo i relatori, la precarietà:

  • rende i lavoratori più ricattabili

  • abbassa i salari

  • impoverisce il tessuto economico e la qualità del lavoro

Questo referendum è visto come una risposta concreta contro il degrado del lavoro e un modo per fermare l’emigrazione dei giovani qualificati.

Il referendum riguarda la responsabilità dell’appaltatore per i danni ai lavoratori delle ditte appaltate/subappaltate.

Attualmente, esiste un’esclusione dal risarcimento per i danni legati ai “rischi specifici” dell’attività. In questi casi, il lavoratore riceve solo quanto previsto dall’INAIL, che è spesso inferiore al risarcimento completo.

👉 Il referendum propone di eliminare questa esclusione, rendendo l’appaltatore corresponsabile per tutti i danni.

📌 Secondo i relatori, questo aumenterebbe la prevenzione, i controlli e ridurrebbe incidenti e morti sul lavoro.
Abrogare questa norma significa togliere un “regalo” ai committenti a scapito della sicurezza.

Il quesito propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo minimo di residenza legale richiesto agli immigrati maggiorenni che lavorano in Italia per chiedere la cittadinanza.

📌 I relatori ricordano che:

  • La cittadinanza non diventa automatica

  • Resta un atto discrezionale del Ministro dell’Interno

👉 Il cambiamento è visto come un segnale positivo verso l’integrazione.

Dal punto di vista economico e sociale, l’Italia ha bisogno dell’immigrazione:

  • Per sostenere pensioni e welfare

  • Per gestire la complessità della società contemporanea

Votare "Sì" significa riconoscere una realtà già presente e cambiare approccio culturale.

Anche se non promotori di tutti i referendum, i relatori sostengono che è fondamentale partecipare.

📌 Votare "Sì" significa:

  • Contrastare gli arretramenti nei diritti del lavoro

  • Mandare un segnale politico chiaro

  • Obbligare i politici ad affrontare i temi nei mesi successivi

Il quorum è cruciale:
📢 Se non si vota, i referendum falliscono e i politici potranno ignorarli.
📢 Se si vota e il “Sì” vince, la politica dovrà rispondere.

👉 È democrazia diretta, è un’occasione per farsi sentire.

Subtitle

Minutaggio

0:00 – 1:00 Introduzione e Presentazione Ospiti •

1:00 – 5:00 Primo Referendum: Abrogazione parte del Jobs Act sui Licenziamenti Illegittimi

5:00 – 8:00 Secondo Referendum: Abrogazione tetto indennizzo licenziamenti illegittimi per consentire al giudice di tarare il risarcimento.

8:00 – 15:00 Obiezioni ai Referendum sui Licenziamenti e risposte.

15:00 – 23:00 Terzo Referendum: Contrasto all’Abuso dei Contratti a Termine

23:00 – 28:00 Quarto Referendum: Responsabilità dell’Appaltatore per Danni sul Lavoro

28:00 – 35:00 Quinto Referendum: Riduzione dei Tempi per la Cittadinanza

35:00 – Fine Considerazioni Finali: Importanza del Quorum per la validità dei referendum e invito alla partecipazione al voto.

cub

Scopri tutti i nostri podcast

cub

unisciti anche tu alle nostre lotte

 





CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.