Cub Unione Inquilini
L’Unione Inquilini si costituisce nel 1968 a Milano per iniziativa di grossi comitati di base delle case popolari che si battono per il risanamento dei loro quartieri e per un canone sociale ridotto.
Appena costituita, scegliendo fin dall’inizio una struttura federativa, per coordinarsi si serve di un proprio giornale a grande diffusione: “Il giornale dell’Unione Inquilini” diretto da Giuseppe Zambon.
A metà degli anni ’70 l’Unione Inquilini si estende nella Lombardia, in Piemonte e nel Veneto. Il modello da estendere in tutta Italia sono i Comitati Unitari di Base sostenuti da Avanguardia Operaia, uno dei più forti gruppi della nuova sinistra. Dal suo impulso in pochi mesi si aprono sedi dell’Unione Inquilini in Emilia e Toscana, a Roma e a Napoli.
Dal 1974 al 1980 l’Unione Inquilini è il movimento che produce “occupazioni di case e fabbricati sfitti” da Torino a Roma, da Firenze a Napoli, con episodi di enorme rilevanza nazionale.
Le lotte sono spesso durissime, con assedi e sgomberi polizieschi, con scontri intorno ai caseggiati; ed è vasta la solidarietà politica e sociale raccolta.
Si lotta a viso aperto, si arriva a filmare in diretta TV le occupazioni; non ci si nasconde in alcuna forma di clandestinità.
Solo in questo modo l’Unione Inquilini attraversa senza gravi contraccolpi organizzativi gli anni del radicalismo armato.
L’Unione Inquilini è sempre stata una “associazione” di volontariato “di classe”, autogestita, senza funzionari, con una grande austerità di bilancio e con grandi orizzonti politici.
Negli anni sono tante le persone che si sono rivolte all’Unione Inquilini: non solo senza casa, sfrattati e mal alloggiati e anche molte migliaia di assegnatari delle case popolari e, a fine anni ’90, interi comitati di inquilini delle grandi proprietà assicurative, degli enti previdenziali, delle Poste e ora gli immigrati.
Si resiste contro le privatizzazioni e i saccheggi del patrimonio residenziale pubblico; si promuove il canone sociale e ci si collega per questo a movimenti europei e internazionali, si lotta contro gli sfratti e gli sgomberi, per garantire il passaggio da casa a casa, si fornisce assistenza legale e si forniscono servizi agli assegnatari delle case popolari e agli inquilini del settore privato.
L’Unione Inquilini è il “sindacato” per il diritto alla casa.
REFERENTI NAZIONALI
 
Segretario Nazionale
WALTER DE CESARIS
Presidente Nazionale
GIANNI BELLI
Esecutivo Nazionale – responsabilecomunicazione
SILVIA PAOLUZZI
Responsabile Organizzazione
PAOLO GANGEMI
cub unione inquilini
 

Basta alla violenza contro le donne
Sabato 25 novembre unione inquilini insieme alla marea transfemminista

I SAT non funzionano: iniziativa a Milano 30 novembre
E LE FAMIGLIE SFRATTATE RIMANGONO SULLA STRADA

“Dal Caat Romanina si esce con l’assegnazione di case popolari”
Il messaggio consegnato all’Assessore Zevi di Roma
unione inquilini
 
ORARI
Lunedì dalle 15 alle 17.00
Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
Consulenza per tutti i problemi di casa in affitto.
Domande ERP (case popolari)
Scopri la sede più vicina a te
unisciti anche tu alle nostre lotte