Internazionale
Il lavoro della Rete si basa sulla produzione di comunicati e messaggi di appoggio, sulla solidarietà economica e la diffusione di informazioni su quanto avviene nel mondo dell’impresa di altri Paesi.
A inizio anni 2000 a Barcellona un primo gruppo di sindacati spagnoli, francesi, italiani e di altri Paesi europei ha dato vita alla Rete dei sindacati di base europei. La CUB era tra i fondatori. Successivamente nel 2013 è stata fondata la nuova Rete Internazionale di Solidarietà e di Lotta con la partecipazione di sindacati di altri continenti.
Negli anni la Rete si è progressivamente allargata a quattro continenti diversi (Europa, Africa, America e Asia) fino a raggiungere il numero attuale di 35 Confederazioni sindacali, 51 Organizzazioni sindacali locali e 19 reti di correnti sindacali internazionali. Le più importanti organizzazioni che la compongono sono la Cub, la CGT, Sud Solidaires e Conlutas che attualmente fanno parte del comitato di Coordinamento.
Le attività essenziali della Rete Internazionale di Solidarietà e di Lotta sono sempre finalizzate e mirate a sostenere tutte le lotte sindacali nel mondo. La rete lavora anche attraverso la diffusione di comunicati e messaggi di appoggio e di solidarietà economica e tramite la diffusione di informazioni su quanto avviene nelle imprese di altri Paesi etc.
Durante ogni incontro internazionale, e negli intervalli comuni, la Rete ha scelto inoltre di lavorare su cinque temi principali:
- Controllo operaio, autogestione;
- Diritti dei migranti, migrazioni;
- Diritti delle donne;
- Femminismo;
- Anticolonialismo;
- Repressione antisindacale e nei confronti dei movimenti sociali.


internazionale
 

Conferenza stampa con gli organizzatori del corteo proPal
Il corteo di sabato attaccato a freddo per depotenziare il montare del dissenso

Al corteo pro Pal agenti con felpe inneggianti al neonazismo
Rosati (AVS): «Al questore chiedo di fare
chiarezza

Corteo pro Palestina: come sono andate davvero le cose
Conferenza stampa con gli organizzatori del corteo, martedì 15 alle ore 11 a piazza Baiamonti, Milano.