Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

25 aprile 2025

25 aprile, una giornata storica per l’Italia, per ricordare cosa ha significato la lotta partigiana e la conseguente liberazione dal regime nazifascista e soprattutto per ricordare il sacrificio di uomini e donne che in nome della libertà e dell’affermazione dell’uguaglianza tra i popoli hanno sacrificato anche a propria stessa vita. Una generazione, quella di coloro che hanno combattuto contro la dittatura fascista, che immaginava di poter costruire una società nuova, più giusta, con la possibilità offerta a tutti di affrancarsi dalle proprie condizioni di vita a prescindere dal ceto sociale di provenienza, dove l’accesso al lavoro, alla scuola e alla sanità fossero garantiti a prescindere dal censo, un ideale che oggi più che mai sembra vacillare ed è sempre più lontano dalla realtà sociale, politica ed economica che caratterizza gli ultimi decenni: salari sempre più bassi in confronto al costo della vita, progressiva privatizzazione della sanità e scuola pubblica sottofinanziata e sempre meno al passo con i tempi.

La carenza di sicurezza sul lavoro con una contabilità dei morti quotidiana e la mancanza di normative adatte a frenare, se non a debellare, quella che è ormai una piaga endemica nel nostro Paese.
Come non bastasse, assistiamo all’intensificarsi e all’acuirsi di norme repressive del dissenso, ultimo in ordine di tempo il decreto legge 1660, entrato recentemente in vigore come abbiamo verificato in occasione, tra le altre, della manifestazione di Milano del 12 aprile dove decine di migliaia di persone sono scese pacificamente in piazza per chiedere al governo di interrompere i finanziamenti – e rifinanziamenti – a favore delle armi e la collaborazione con lo stato di Israele, accusato anche internazionalmente di genocidio.
La storia dunque si ripete, con modalità nemmeno troppo lontane dal passato. Per questo la Cub, insieme alla galassia del sindacalismo di base, scenderà in piazza per il 25 aprile, a testimoniare l’attualità dei valori fondanti della Resistenza, più attuali e necessari che mai.

APPUNTAMENTO ALLE 14:30 ALLA FERMATA PALESTRO DELLA MM1 ROSSA, MILANO.

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.