Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Lavaggio Dpi e maggiorazione lavoro domenicale

COMPARTO AEREO AEROPORTUALE E INDOTTO

LA CUB TRASPORTI AVVIA UNA VERTENZA NAZIONALE:

PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEL MANCATO LAVAGGIO DEI DPI E DEI RELATIVI ARRETRATI;
PER IL RICONOSCIMENTO DELLA MAGGIORAZIONE PER IL LAVORO DOMENICALE ED IL VERSAMENTO DEGLI ARRETRATI MATURATI.

Corte di Cassazione

La maggiorazione per lavoro prestato di domenica trova il suo fondamento legislativo, nell’art. 2109 c.c. il quale, nel prescrivere che il prestatore di lavoro ha diritto a un giorno di riposo settimanale – di regola coincidente con la domenica -, implicitamente attribuisce al giorno della domenica una valenza superiore a quella degli altri giorni della settimana, recependo il consolidato costume sociale che vede nella domenica il giorno dedicato dal lavoratore al riposo e alle attività culturali e sociali e culturali.

Conseguentemente va riconosciuto al lavoratore che per legittime esigenze aziendali ha prestato lavoro nel giorno di domenica il diritto a una maggiorazione di retribuzione per la maggiore penosità del lavoro domenicale a titolo indennitario.” (nr. 24682/2016; e nello stesso senso Cass. 2610/2008; 5856/2008; 6662/2008; 12318/2011; 21626/2013; 25196/2013).

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza del 10/12/2024, confermando una giurisprudenza ormai consolidata, ha stabilito che AL LAVORO DOMENICALE VA RICONOSCIUTA UNA INDENNITÀ AGGIUNTIVA, definendo per il caso esaminato (lavoratori di MXP) che la maggiorazione oraria fosse del 30%.

Nel Trasporto Aereo-Aeroportuale, tale indennità, non è prevista in moltissimi ambiti e la Cub Trasporti ritiene che vada equiparata alla maggiorazione del lavoro festivo del 45%.

E’ evidente, pertanto, che sono troppe le aziende del comparto aereo-aeroportuale-indotto, che fanno orecchie da mercante e non riconoscono tale indennità: è ora che versino ai lavoratori anche gli arretrati maturati che, come stabilisce la giurisprudenza, si possono rivendicare fino ad oltre 12 anni indietro.

La Cub Trasporti, anche su tale questione, ha avviato una VERTENZA NAZIONALE IN TUTTI GLI AEROPORTI.

La Cub Trasporti, inoltre, ha dato mandato ai propri legali di preparare i ricorsi che cominceranno ad essere depositati già dalla prossima settimana: È URGENTE CHE I LAVORATORI CONTATTINO I DELEGATI DELLA CUB TRASPORTI PER AVVIARE L’ITER PER RECUPERARE I MANCATI VERSAMENTI DELLA MAGGIORAZIONE DOMENICALE.

RISARCIMENTO LAVAGGIO DEI DPI

Con una serie di ricorsi legali (alcuni già accolti non solo in primo ma anche confermati in secondo grado) numerosi lavoratori hanno visto riconoscersi il diritto a un risarcimento (in molti casi di diverse migliaia di euro) per il tempo impiegato e le spese sostenute per essersi fatti carico, da anni, del lavaggio degli indumenti protettivi DPI il cui onere grava invece, per legge, sul datore di lavoro.

In queste sentenze (ispirate a principi più volte ribaditi dalla Corte di Cassazione) si quantifica questo danno subito dai lavoratori e quindi da risarcire loro, nella somma equivalente a circa un’ora di straordinario per ogni settimana di servizio prestato: le somme versate ai ricorrenti (…di diverse migliaia di ) variano secondo l’anzianità e i limiti della prescrizione fino ad oltre 12 anni.

I LAVORATORI INTERESSATI AD AVVIARE IL RICORSO PER ILLAVAGGIO TUTA E IL VERSAMENTO DEGLI INDENNIZZI MATURATI, POSSONO CONTATTARE I RAPPRESENTANTI DELLA CUB TRASPORTI.

AI LAVORATORI DEL COMPARTO AEREO-AEROPORTUALE E (MOLTI) DELL’INDOTTO DEVONO ESSERE RICONOSCIUTE, COMPRESI GLI ARRETRATI:

LE MAGGIORAZIONI DEL LAVORO DOMENICALE;
GLI INDENNIZZI PER IL LAVAGGIO TUTA (COLORO CHE UTILIZZANO I DPI).

 

BASTA SFRUTTAMENTO E’ ORA DI RIVENDICARE I PROPRI DIRITTI SENZA SE E SENZA MA”.

LA MOBILITAZIONE NON DEVE ARRESTARSI.

 

 
 
 

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.