LA COMMISSIONE DI GARANZIA E’ INTERVENUTA DI NUOVO PER IMPORRE LA REVOCA DELLO SCIOPERO NAZIONALE DEL 9.4.2025
La Cub Trasporti rinvia la mobilitazione, indicendo uno SCIOPERO NAZIONALE COMPARTO AEREO-AEROPORTUALE-INDOTTO, 9 MAGGIO 2025 – ORE 13 / 17
E’ del tutto chiaro quale mandato sia stato dato dal Governo alla Commissione di Garanzia: limitare l’esercizio del diritto di sciopero intervenendo ad ogni costo.
D’altra parte, le norme esistenti sull’esercizio del diritto di sciopero (L146/90 e L.83/00) consentono alla Commissione di Garanzia di fare il bello e cattivo tempo con delibere, pareri, indicazioni, valutazioni, sanzioni ed altro ancora: un armamentario di interventi che permettono ad un drappello di legulei di surrogare le funzioni del legislatore, esponendo i lavoratori a subire le pretese datoriali, come voluto dai Governi che si avvicendano.
Con argomentazioni del tutto pretestuose, peraltro in aperta contraddizione con le valutazioni fatte da oltre 15 anni, alcune delle quali effettuate dalla attuale Autorità di controllo sull’esercizio del diritto di sciopero (per 13 volte tra il 2023 ed il 2024), è stato necessario rinviare ancora una volta lo Sciopero Nazionale del comparto aereo-aeroportuale-indotto al 9 maggio 2025 – ore 13-17
Nel frattempo, però:
- AUMENTA LA SPESA PER LE ARMI (800 MLD di Euro complessivi in Europa per una media di 30 MLD a Paese) mentre in Italia si taglia su Sanità, Trasporti, Scuola e Welfare.
- I SALARI ARRETRANO, EROSI DALL’INFLAZIONE. l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale del Lavoro – ILO – ha certificato una perdita dei salari dei lavoratori italiani dell’8,7% rispetto al 2008 mentre i Germania sono saliti del 15% ed in Francia del 5%.
- TAGLIANO SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. Lo stillicidio di incidenti sul lavoro, di morti e di infortuni sono un evidente segnale del degrado raggiunto ma i servizi ispettivi continuano ad essere ridimensionati. Peggiorano le condizioni di lavoro anche sulle piste degli aeromobili, negli scali, nell’indotto e talvolta anche a bordo degli aeromobili.
Non viene garantita la distribuzione dei Dispositivi di Prevenzione degli Infortuni.
SI RICORDA CHE LA CUB TRASPORTI HA AVVIATO UNA VERTENZA SINDACALE E DEI RICORSI LEGALI per consentire ai lavoratori del comparto aereo-aeroportuale-indotto di farsi risarcire del danno prodotto dal mancato lavaggio dei DPI.
La ragione dei lavoratori, però, è stata riconosciuta nei tribunali e i risarcimenti stabiliti dai giudici sono di diverse migliaia di euro per ciascun ricorrente.
LE AZIENDE DEL COMPARTO AEREO-AEROPORTUALE-INDOTTO NON PAGANO AI LAVORATORI NEPPURE le maggiorazioni del lavoro domenicale mentre cresce il traffico passeggeri e merci: un altro diritto che la Cassazione ha riconosciuto ai lavoratori mentre sindacati main-stram e controparti datoriali fanno finta di non sapere.
La Cub Trasporti non si fermerà e proseguirà le iniziative di mobilitazione.
BASTA SFRUTTAMENTO – SCIOPERO NAZIONALE 9 MAGGIO 2025
CUB TRASPORTI
Sede Legale Nazionale – *Via Ponzio Cominio 56,– 00175 Roma –(06.76960856 – Fax 06.76983007 pec: cub.romaeprovincia@legalmail.it