Prove tecniche di normalizzazione repressiva?
Il 4 novembre, oggi, avrebbe dovuto svolgersi il corso di formazione per docenti “La scuola non si arruola”, promosso – nell’ambito delle iniziative attivate dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università – dal CESTES Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali.
L’incontro, pubblicato sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A., aveva registrato un’ampia partecipazione con oltre 1300 adesioni e si proponeva come momento di riflessione e confronto sui temi della pace e del ruolo dell’istruzione nella costruzione di una società migliore.
Il 31 ottobre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un procedimento di contestazione e la sospensione cautelare dell’iniziativa formativa. Le motivazioni indicate nella nota ministeriale riguardano aspetti formali relativi alla titolarità dell’evento e alla sua aderenza agli ambiti di formazione previsti dalla normativa. La cancellazione del convegno non deve oscurare il significato simbolico della giornata del 4 novembre, che deve essere comunque occasione di incontro, partecipazione e lotta in molte città italiane. Il convegno, pur senza l’autorizzazione del Ministero, si terrà comunque senza però la possibilità di fruire dell’esonero per la partecipazione a iniziative di formazione prevista dal Contratto di lavoro.
La CUB SUR invita a seguire il convegno al mattino e a partecipare al pomeriggio alle iniziative programmate nelle diverse città sui temi della pace, della spesa militare, della Legge di Bilancio e della necessità di investimenti nella scuola, nella sanità e nel welfare.
Queste iniziative segnano per noi l’inizio di un percorso di mobilitazione verso lo sciopero generale del 28 Novembre!
👉🏻 Registrazione video Convegno 4 novembre La scuola non va alla guerra
✔️Le piazze del 4/11 https://osservatorionomilscuola.com/2025/10/31/piazze-4-novembre-osservatorio-per-dire-il-4-novembre-non-e-la-nostra-festa/
