Ita-Lufthansa: Come finanziare i tedeschi con 2000 licenziamenti-Che idea ti sei fatto? (Link alla puntata)
La puntata andata in onda su Byoblu il 3 novembre racconta di come si è arrivati a cedere a Lufthansa il 41% di ITA Airways – l’acquisizione definitiva risale a gennaio di quest’anno – e delle conseguenze sia per gli ormai ex dipendenti Alitalia rimasti senza lavoro sia per il nostro Paese, ormai privo di una compagnia di bandiera ora nelle mani di un Paese nostro diretto concorrente nel traffico aereo.
Sono intervenuti in trasmissione Lorenza Morello, giurista d’impresa, e Antonio Amoroso, segretario nazionale CUB Trasporti.
Il 31 ottobre scorso sono scattati i licenziamenti per 1.900 dipendenti della ex Alitalia che non sono stati assorbiti dalla nuova compagnia ITA, ora passata sotto il controllo di Lufthansa. E sempre lo scorso ottobre si è riunita in Regione Lazio la IX Commissione consiliare permanente “Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio”, tema dell’audizione “Crisi Alitalia, cessazioni ammortizzatori sociali e tutela occupazionale”, a cui sono state invitate le OO.SS: CGIL, CISL, UIL, UGL, FAST, USB, CUB Trasporti e l’Associazione nazionale piloti aviazione commerciale (ANPAC).
Antonio Amoroso riferisce che, preso atto che 1.500 dei poco meno di 2000 disoccupati ex Alitalia risiedono in Lazio, la Commissione ha dato disponibilità a ricevere delle proposte in merito alla possibilità di ricollocamento. I sindacati hanno suggerito di prevedere dei percorsi formativi concreti ed eventuali investimenti per quanto riguarda l’aggiornamento dei brevetti (le abilitazioni degli assistenti di volo) oltre a un intervento nei confronti delle aziende del settore che potrebbero attingere dal bacino dei disoccupati, anziché assumere giovani precari sottopagati. Si tratta infatti di aziende pubbliche come ITA o in concessione pubblica e dunque con un enorme potere esercitabile da parte dell’investitore pubblico. Al momento non è giunta però alcuna risposta da parte della Commissione regionale.
(Convocazione in audizione il giorno 15 ottobre 2025 presso il Consiglio regionale del Lazio).
