DIRITTI, LAVORO, SALUTE… È SEMPRE L’8 MARZO
Il movimento mondiale delle donne ha portato all’attenzione di tutt@ il tema della discriminazione di genere, endemica in una società dove ancora domina il patriarcato.
Molte sono le forme di violenza che vengono esercitate sulle donne: le offese, i maltrattamenti fino al femminicidio fanno cronaca, ma nascondono altre violenze, subite
ogni giorno dalle donne di ogni paese, donne su cui ricadono più pesantemente i costi della crisi: l’aumento della povertà, la perdita del diritto al lavoro, alla casa, all’istruzione, alla sanità, ai diritti sociali, al welfare.
L’Italia è al 127° posto per disuguaglianza salariale su 144 paesi: le donne lavoratrici guadagnano circa il 30%in meno dei colleghi maschi, ogni anno 30.000 lasciano il posto di lavoro per orari e turni impossibili che minano anche la loro salute.
Ma il tempo delle donne è assorbito da un doppio lavoro: quello di cura della casa, dei bambini e degli anziani, perché spesso sono le donne che sopperiscono ai continui tagli a welfare: tagli che spostano le risorse verso le spese militari, grandi opere e nuove guerre.
Per aumenti salariali consistenti e la riduzione dell’orario di lavoro
Per orari e turni compatibili con una migliore qualità di vita
Contro il part-time involontario, la flessibilità il precariato
Contro le discriminazioni salariali
Per il rilancio dei servizi pubblici contro le esternalizzazioni
Per tutela della salute e della sicurezza sui posti di lavoro e nell’ambiente di vita
Contro i ricatti, le molestie e le discriminazioni sul lavoro
Per un equo sistema pensionistico
Per diritto alla salute, alla libertà di scelta, alla genitorialità libera e consapevole.
Per un mondo migliore senza violenze, senza sfruttamento, senza guerre.
PARTECIPIAMO ALLE INIZIATIVE PREVISTE PER L’8 MARZO (Scarica il volantino)
CUB Sanità Italiana
Confederazione Unitaria di Base
Sede nazionale Milano: V. le Lombardia 20 – tel. 02/70631804 fax 02/70602409
Email: sanitanazionale@cub.it – Pec: sanita-cub@postecert.it
