Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
[featured_image]
Download
Download is available until [expire_date]
  • Versione
  • Download 0
  • Dimensioni file 168.72 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione Luglio 4, 2025
  • Ultimo aggiornamento Luglio 4, 2025

Presidio, corteo per la casa, Milano, 3 luglio

Caro casa, la manifestazione per chiedere il tetto agli affitti. E gli alloggi popolari vuoti aumentano

Da 32mila a 38mila case popolari sfitte in Lombardia in 2 anni, più di 17mila solo nella città di Milano

Sono più di 38mila gli alloggi popolari sfitti in Lombardia, 5.600 in più rispetto al 2023. I dati, resi noti da Carmela Rozza, consigliera regionale del Partito democratico, arrivano mentre è sempre più grave la situazione del caro affitti (e del caro casa in generale). Tanto che, nel pomeriggio di giovedì 3 luglio, nella zona di Lodi-Corvetto circa 2mila persone hanno partecipato al corteo per il "diritto all'abitare", organizzato dai sindacati degli inquilini (Sicet e Unione Inquilini) e diverse associazioni, riunite sotto la sigla "Chiediamo Casa".

Tetto agli affitti

"Pur partecipando e contribuendo alla vita della città di Milano, molte persone si trovano escluse o espulse dai propri quartieri per via di salari al palo e affitti e prezzi in costante crescita", si legge in una nota della sigla Chiediamo Casa. Le richieste: un tetto agli affitti e canoni calmierati, studentati pubblici ("non privati, che speculano sul diritto allo studio") e stop alla gentrificazione nei quartieri rigenerati, "sulla pelle della popolazione che di fatto viene espulsa".

I numeri degli alloggi vuoti

Gli alloggi popolari vuoti sono, in tutta la Lombardia, 38.198 (di cui 23.164 delle Aler), cioè 5.662 in più rispetto al 2023, quando erano 32.536. E solo a Milano le case popolari vuote sono arrivate a 17.675, di cui 11.584 di Aler Milano e il resto del Comune. "Dati sconfortanti", commenta Carmela Rozza, "di fronte a cui servono politiche abitative adeguate e urgenti che la giunta lombarda, che ha completa autonomia sulla materia, non è stata in grado di costruire". La richiesta del Pd è che, dalla Regione, partano risorse ai Comuni e per finanziare il fondo per la morosità incolpevole.

Le risorse governative per il 2025 alla Lombardia ammontano, per la casa, a 2,8 milioni di euro, che al costo di 15mila euro per appartamento si traduce nella possibilità di ristrutturare appena 186 alloggi. Le risorse sono destinate per il 60% alle Aler, per il 40% ai Comuni. "Una somma già del tutto insufficiente si traduce in una ulteriore penalizzazione per gli enti locali", dichiara Carmela Rozza.

Manifestazione per la casa a Milano, tra le richieste un tetto agli affitti. Rozza (Pd): "Aumentano alloggi sfitti popolari"

https://www.milanotoday.it/politica/tetto-affitti-manifestazione-casa.html

© MilanoToday

Affariitaliani.it

Agtw.it

Alanews

Ansa

Ansa.it

Il Fatto Quotidiano

Infoaut.org

Iodonna.it

Sempionenews.it

Virgilio.it

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.