Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Legge di Bilancio 2025, il Governo vende illusioni: con una mano dà e con l’altra toglie

Il 15 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio per il 2025 e il 22 ottobre il testo è stato presentato alle camere. La legge dovrà essere discussa e approvata dal parlamento entro il 31 dicembre 2024, pertanto ci potranno essere delle modifiche.

La legge vale circa 30 miliardi € di cui 9 in deficit. 3, 5 Miliardi € sono anticipati dalle banche che poi dovranno essere restituiti. Come si vedrà il governo con una mano dà e con l’altra toglie. Ovvero i soldi per finanziare i passi avanti positivi, anche se parziali, sono recuperati da altri lavoratori su altre voci. Il governo perciò vende illusioni. Al contrario invece aumentano gli aiuti alle aziende. Ancora una volta non si fanno riforme strutturali ma si fanno aggiustamenti sulle varie voci, pochi positivi e tanti negativi per far quadrare i bilanci.

Ridicolo il capitolo pensioni con un aumento delle pensioni minime di soli 3 € a cui segue un adeguamento delle altre pensioni che supera di poco 1 %.

Riduzione pressione fiscale

Art 2 misure a sostegno del reddito

Vengono confermate le aliquote per scaglioni di reddito attuali

  • Fino a 28.000 € 23%; Da 28.000 a 50.000 € 35%  ;  Oltre 50.000 € 43%

Per i lavoratori con un reddito fino a 20.000 € è confermato il taglio del cuneo contributivo; nello specifico per i redditi fino a 8500 € il taglio sarà del 7,1%, da 8500 a 15.000 € il taglio sarà del 5,3% mentre da 15.000 fino a 20.000 € il taglio sarà del 4,8%.

Per i redditi da 20.000 a 40.000 invece il cuneo contributivo si trasforma in una detrazione d’imposta

  • da 20.000 a 32.000 € detrazione di 1.000 € in cifra fissa
  • da 32.000 a 40.000 la quota di 1.000 € va calando fino ad azzerarsi a 40.000 € con una formula prevista (ad esempio se uno ha un reddito di 39.000 € i 1.000 € diventano 125 €).

Se nel conguaglio di fine anno vengono superati i limiti di reddito indicati si procederà al recupero delle somme. Se la somma da recuperare supera i 60 € verrà trattenuta in 10 rate.

Riordino delle detrazioni d’imposta

Per i redditi sopra 75.000 € le detrazioni massime che si possono applicare in fase di dichiarazione dei redditi variano in funzione della composizione del nucleo familiare e del numero dei figli.

Gli importi massimi detraibili sono:

  • 14.000 € per redditi fino a 75.000 €
  • 8.000 € per redditi superiori a 100.000 €

Ai fini del reddito complessivo è esclusa la prima casa

A queste cifre si applica il seguente correttivo di calcolo:

  • 0,50 se nel nucleo familiare non ci sono figli (NB: se non ci sono figli gli importi detraibili si dimezzano a 7.000 o 4.000 €)
  • 0,70 se nel nucleo familiare c’è un figlio
  • 0,85 se nel nucleo familiare sono presenti 2 figli
  • 1 se nel nucleo familiare sono presenti più di 2 figli

Nel computo sono escluse le spese mediche e le spese per mutuo contratto prima del 31-12-2024.

Le detrazioni per i figli a carico sono estese da 21 a 30 anni. Oltre a 30anni se figli disabili

Detrazione per spese di ristrutturazione. La detrazione per le spese di ristrutturazione rimane al 50% per il 2025 solo per la prima casa e scende al 36% per gli anni 2026 e 2027.

Per la seconda casa invece la detrazione è del 36% per il 2025 e del 30% per gli anni 2026 e 2027.

Art 16 Carta dedicata a te per persone indigenti. Il fondo dedicato alla carta Dedicata a te per l’acquisto di generi alimentari per le persone indigenti è aumentato di 500 Milioni € per il 2025.

Contratti pubblico impiego

Art 18 trattamento accessorio

La spesa per il trattamento accessorio del personale delle forze armate, polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia penitenziaria è incrementata per il 2025 di 112,1 milioni €.

Art 19 fondo per la contrattazione nazionale personale pubblico

Per il triennio 2025-2027, per la contrattazione collettiva dei dipendenti pubblici son stanziate le seguenti risorse; 1.755 milioni € per il 2025, 3.550 milioni € per il 2026 e 5.550 milioni € dal 2027. Tali importi sono comprensivi dei contributi previdenziali

Lavoro e previdenza

indicizzazione pensioni

Nella legge di bilancio 2025 non c’è scritto nulla, quindi, per effettuare la rivalutazione delle pensioni tornerà ad essere applicata la legge 448 del 1998 che prevede:

  • per le pensioni pari o inferiori a 4 volte il minimo 100 %
  • per le pensioni superiori a 4 volte ma uguali o inferiori 5 volte il minimo 90 %
  • per le pensioni superiori a 5 volte il minimo 75 %

Sulla base della legge 448 del 1998 la rivalutazione parziale del 90% e 75% si farà solo sulla parte di pensione che supera di 4 volte il minimo e non su tutta la pensione come era invece nel 2024.

Art 23 trattenimento in servizio I lavoratori che hanno maturato il diritto alla pensione possono chiedere di rimanere in servizio. Per questo i contributi previdenziali del 9,81% che il datore di lavoro dovrebbe trattenere e versare all’Inps verranno invece accreditati al lavoratore

Proroga dellaopzione donna” per coloro che hanno maturato i requisiti di 61 anni di età e 35 di contributi entro il 31-12-2024. Rimane la finestra di 12 mesi per le lavoratrici del privato e 18 mesi per le autonome. L’età sarà ridotta di un anno se hanno un figlio e due anni se hanno due figli. Per accedere alla opzione donna occorre rientrare in uno dei seguenti casi:

  1. assistono da almeno 6 mesi coniuge o parenti di primo grado che beneficiano della legge 104.
  2. Hanno una invalidità superiore al 74 %.

La riduzione dell’età a 59 anni si applica anche alle donne che sono licenziate o dipendenti da aziende in crisi per le quali è aperto il tavolo presso il ministero del lavoro.

La pensione è calcolata interamente con il sistema contributivo.

Prorogata quota 103 possono accedervi coloro che nel 2025 hanno compiuto 63 anni di età e 41 anni di contributi. In questo caso la pensione è calcolata interamente con il sistema contributivo e il valore non può superare 4 volte il minimo. (circa 2250 € mese lordi)

Per i lavoratori di aziende private, se hanno maturato il diritto entro il 31-12-2024 la finestra è di 3 mesi, se invece il diritto è maturato nel 2025 la finestra è di 7 mesi

Per i lavoratori del pubblico impiego: se hanno maturato i requisiti entro il 31-12-2024 la finestra è di 6 mesi, se invece il diritto è maturato nel 2025 la finestra è di 9 mesi

I lavoratori che hanno maturato quota 103 possono rinunciare all’accredito dei contributi previdenziali. In conseguenza di ciò il datore di lavoro non li verserà all’Inps e corrisponderà l’equivalente ai lavoratori.

Proroga fino al 31-12-2025 dell’ape sociale a cui possono accedere coloro che hanno compiuto 63 anni e 5 mesi (nel 2023 bastavano 63 anni) e rientrino nelle seguenti categorie:

  • Disoccupati perché licenziati o che hanno avuto un contratto a termine con 30 anni di contributi;
  • lavoratori con 30 anni di contributi che assistono il coniuge o un parente con handicap grave
  • persone con riduzione della capacità lavorativa pari almeno al 74% e 30 anni di contributi
  • lavoratori impiegati in mansioni usuranti: in totale sono 23 mansioni previste.

Sono compatibili lavori occasionali fino ad un massimo di 5000 €.

Art 25 aumento pensioni minime

Le pensioni inferiori o pari al minimo aumenteranno del 2,2% per il 2025 e 1,3% per il 2026.

Per il 2025, siccome l’aumento si calcola sulla quota di 604 € si arriva a circa 617 € cioè 3 euro in più della pensione minima del 2024 che è di 614,77 €.

Art 28 previdenza complementare e pensione vecchiaia. Nel caso non ci fossero i contributi sufficienti per raggiungere il valore della pensione minima per la pensione di vecchiaia a 67 anni, dal 2025 è possibile computare assieme alla prima rata di pensione il valore teorico della rendita della previdenza complementare. Il ministero del lavoro individuerà i criteri di computo.

Art 29 abolizione della NASPI per i lavoratori rimpatriati. In caso di perdita del lavoro a seguito di licenziamento o mancato rinnovo del contratto dei lavoratori rimpatriati o frontalieri, dal 2025 non sarà più possibile accedere alla naspi. Viene perciò di fatto abolita la legge del 25 luglio 1975 N 402.

Art 30 ammortizzatori sociale e formazione. Vengono leggermente aumentai i fondi di dotazione per i piani occupazionali. Viene istituito un fondo sociale di occupazione e formazione per i lavoratori della pesca marittima per un limite massimo di 30 € al giorno.

Per le imprese con più di 1000 dipendenti che hanno in corso piani di riorganizzazione aziendale non ancora completati è concesso un ulteriore periodo di Cig straordinaria fino al 31 dicembre 2025

Art 31 bonus nascita. Alle famiglie con Isee fino a 40.000 € è riconosciuto un bonus nascita di 1000 € Per i figli nati nel 2025 e 2026

La cosa è alquanto schizofrenica

Art 33 contributo per asilo nido Dal 2025 per avere il contributo asilo nido, per coloro che hanno Isee inferiore a 40.000 € non sarà più necessario avere un secondo figlio di età inferiore a 10 anni.

Sulla base dell’art 32 il valore dell’assegno unico non sarà conteggiato agli effetti del limite di reddito.

Art 34 Congedi parentali I congedi parentali passano da 2 a 3 mesi pagati all’80% da utilizzare fino al sesto anno del bambino. La norma si applica a coloro che hanno terminato la maternità obbligatoria dopo il 31 dicembre 2023 e il 31 dicembre 2024.

Art 35 decontribuzione delle lavoratrici con figli viene confermatoper gli anni 2025 e 2026 alle lavoratrici madri di due o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, escluso il lavoro domestico, è riconosciuto un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del lavoratore fino al compimento dei 10 anni di età del figlio più piccolo, per gli anni 2025 e 2026. Per il 2027 spetta alle madri con tre o più figli fino al compimento del 18 anno del figlio più piccolo. Per avere diritto occorre avere un reddito imponibile inferiore a 40.000 €

Sanità Art 47 rifinanziamento del servizio nazionale. Il fabbisogno del servizio nazionale sanità viene incrementato di 1.202 milioni € per il 2025, 5.078 milioni € per il 2026, 5.780 milioni € per il 2027 e così via. L’incremento è comprensivo delle risorse necessarie per i rinnovi contrattuali.

Art 56-63 incrementi indennità personale medico, infermieristico e dirigenti non medici. Questi articoli prevedono lievi incrementi delle indennità lasciate però alla contrattazione nazionale. In pratica si tratta di pochi spiccioli.

Art 67 premi di produttività. Le somme erogato negli anni 2025, 2026 e 2027 per i premi di produttività saranno tassate al 5%

Art 69 Detassazione del lavoro notturno e festivo per i lavoratori turistico- alberghieri. Per il periodo da gennaio a settembre 2025 ai lavoratori degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e ai lavoratori alberghieri viene riconosciuto un integrativo speciale che non incide sul reddito annua le pari al 15% delle retribuzioni relative al lavoro notturno e agli straordinari. Tale integrativo vale per redditi nel 2024 fino a 40.000 €.

 Art 70 Proroga del costo ammesso in deduzione dalle aziende per i nuovi assunti. La norma è prorogata per l’anno di imposta 2024 e per i due anni successivi. In pratica le aziende possono detrarre il 140% del costo delle nuove assunzioni.

Art 119 riduzione della spesa dei ministeri. Viene prevista una riduzione della spesa di 1,5 miliardi € in tre anni. Nella tabella allegata alla legge spicca la diminuzione di 414 milioni € per spese di economia e finanze, 194,4 della spesa per istruzione e università, 84,8 milioni € per la cultura, 22,2 milioni e per il lavoro, 23 milioni € per la salute e 85,4 milioni € per l’ambiente

Legnano ottobre 2025                                                                                                       CUB LEGNANO

Per qualsiasi informazione scrivere a cub.legnano@gmail.com

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.