Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Stellantis: convegno nazionale automotive

Sabato 12 aprile, presso la sala consiliare del comune di Piedimonte S.G., si svolgera’ un incontro per ragionare sul settore automotive in Italia

A partire da quanto riguarda Stellantis, toccando  i temi della delocalizzazione, delle svendite e della repressione aziendale e i licenziamenti di massa.

Comunicato della Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti – Confederazione Unitaria di Base

La segreteria nazionale della FLMU-CUB terrà a Piedimonte San Germano, sede di uno degli stabilimenti Stellantis, un convegno nazionalesull’automotive. La scelta di stare vicini alle lavoratrici e ai lavoratori dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano è dettata dalle condizioni in cui versa la fabbrica: il 70% della fabbrica è smantellata, alcuni impianti di automazione sono stati spostati all’estero, il lavoro che spesso non supera le tre giornate al mese, le lunghe fermate collettive per motivi indefiniti, la discesa vorticosa del numero degli occupati e le tante chiusure delle aziende dell’indotto, sono tutti elementi che certificano la lenta agonia e chiusura della fabbrica, o comunque un disimpegno rispetto ai finti proclami di investimenti e nuove produzioni.    

Il convegno sull’automotive, dal titolo “Stellantis, quali proposte per il futuro dell’auto in Italia”, si terrà sabato 12 aprile a partire dalle ore 9,30 presso l’aula consiliare del Comune di Piedimonte San Germano, e sarà aperto da Franco Di Domenico della segreteria provinciale della FLMU-CUB di Frosinone, per poi dare la parola ai sindaci di Cassino, Piedimonte San Germano e Villa Santa Lucia, per i saluti istituzionali. Il convegno proseguirà con gli interventi di Stefano Fassina, economista ed ex parlamentare, sul tema: “Proposte e soluzioni a una crisi industriale nazionale”, Giuseppe Marziale, avvocato e giuslavorista, sul tema: “I diritti sindacali esercitati contro le politiche di contrasto alla deindustrializzazione”, e di Davide Bubbico, professore associato in Sociologia e processi economici e del lavoro dell’Università di Salerno, sul tema: “Il futuro dei lavoratori a seguito delle delocalizzazioni e riorganizzazione internazionale della produzione”. Il convegno sarà poi concluso da Carlo Pariani e Antonio Amoroso delle segreterie nazionali della FLMU e della CUB. 

Al convegno parteciperanno anche i rappresentanti di diverse società dell’indotto e alcune delegazioni di operai provenienti da altri stabilimenti Stellantis d’Italia, proprio per condividere proposte, soluzioni e, soprattutto, mobilitazioni ed esperienze di lotte per la salvaguardia del lavoro e dell’occupazione.  

Il programma

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.