Firenze 25 settembre, Sanità Salute Lavoro Pensioni nel quadro politico sociale economico in Italia ed Europa caratterizzato da una crescente economia di guerra
CONVEGNO Nazionale con interventi delle delegazioni di Spagna, Francia, Belgio.
“Un Convegno che sia una tappa di un processo in corso che abbia un seguito, una continuazione, uno sviluppo sia a livello delle singole nazioni che a livello Europeo“, commentano gli organizzatori tra cui Paola Sabatini, segretaria nazionale Cub Sanità.
I TEMI AFFRONTATI, CON AL CENTRO L’ESIGIBILITÀ DEL DIRITTO ALLA SALUTE NEI PAESI EUROPEI.
-Dal Quadro generale agli aspetti particolari: panorama internazionale e collocazione dell’Italia per la spesa sanitaria.
-L’assalto alla sanità pubblica e al diritto di cura, dalla dimensione globale a quella nazionale.
-L’esperienza delle Mareas Blancas de España e la situazione della sanità pubblica.
-La Rete Europea, i 7 temi, quadro d’azione europeo, solidarietà con la Palestina, gli effetti del passaggio a un’economia di guerra (trasferimenti di bilancio) sulla salute e in particolare l’impatto sugli anziani e sui pensionati, situazione e lotte in Belgio.
-L’esperienza francese e la situazione della sanità pubblica in Francia le mobilitazioni in corso e la proposta di costruire insieme una mobilitazione internazionale per il 14 ottobre.
-I doveri e le responsabilità del servizio pubblico, la sanità e il diritto alla salute e alla cura in Italia.
-L’aziendalizzazione, i processi di privatizzazione, l’autonomia differenziata.
-Dal lavoro alla pensione, come costruire le tutele in sanità e previdenza contro il rischio non autosufficienza.
-La piattaforma nazionale dei 16 punti, le lotte nel Lazio.
-L’esperienza degli sportelli, dal ricorso individuale all’azione collettiva.
-Il Coordinamento Campano per il diritto alla salute; il Coordinamento Toscano SAS (Salute, Ambiente, Sanita’).
-Il referendum contro accorpamento delle ASL Toscane.
-Ipotesi di discussione e gruppi di lavoro per un lavoro comune. Come costruire una azione sociale collettiva che faccia pressioni sulle istituzioni, a partire da quelle locali e territoriali verso il livello nazionale ed europeo.