Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Flmcub-Fibercop: quasi terminata l’operazione “Guardaroba”

L’ABITO NON FA IL MONACO…MA NEMMENO IL TECNICO FIBERCOP !

MA QUESTI CI SONO O CI FANNO? OSSIA: INCAPACI O PARA…SPIFFERI?

È quasi terminata l’operazione “Guardaroba” con la consegna ai tecnici del nuovo vestiario con cui si dovranno presentare dai Clienti.
Per il senso di continuità e per non creare destabilizzazione al suo personale si è preferito proseguire su una linea ormai consolidata, basata sull’incoerenza.

Tralasciamo il discorso DPI, perché tanto i colleghi durante il lavoro vanno a cogliere margherite e perciò lasciamo perdere i DPI.
Tralasciamo anche che le cuciture dei pantaloni a quanto pare siano fatte non con filo di cotone ma forse con fibre di vetro per fare da testimonial del prodotto che istalliamo cosicché se ti capita di accovacciarti ti trovi con il deretano all’aria.
Tralasciamo che in prossimità della stagione invernale venga consegnato vestiario estivo; ed in estate spetterà quello invernale? Forse dipende dal fatto che chi decide di assegnarlo ha a che fare con temperature diverse da quelle esterne e perciò siccome in estate ha l’aria condizionata e d’inverno il riscaldamento ha probabilmente invertito le logiche.
Tralasciamo che è in arrivo il freddo e che perciò servirà un giubbotto (che marchiato Fibercop non esiste ancora) ma è vivamente sconsigliato vestire lo “Spezzato”, cioè: pantaloni Fibercop e giubbotto TIM.
Cosicché, qualcuno, ha invitato i tecnici a eliminare qualsiasi logo riferito alla vecchia azienda. In effetti sarebbe imbarazzante presentarsi a un cliente come un albero di natale
addosso con palle diverse. E questa rimarrebbe un’incombenza a carico dei tecnici?

Tralasciamo anche che al controllo qualità (per usare un eufemismo) è sfuggita qualche maglietta con stampe del logo al contrario: da considerare come refuso oppure manifesto segnale di confusione della direzione giusta da intraprendere?

Per proseguire nella lista, anche se OT (Off Topic), come dimenticare la fornitura dagli automezzi sprovvisti di radio e peggio ancora con sedili non regolabili in altezza! … e che dire di quelli completamente “bianchi” più di un fantasma! …Che miseria….

Ma tutto questo “qualcuno” lo considera normale?

Le aziende possono fallire principalmente per due motivi:
> management che sbaglia le scelte.
> personale non motivato e non collaborativo.

Per fortuna che sono ormai anni che il personale di questa azienda camaleontica fornisce il suo prezioso contributo con elevata professionalità e buon senso di gran lunga superiore a chi dovrebbe coordinarlo e considerando che tale condizione è fortunatamente riconosciuta, compresa e apprezzata dalla clientela, a ciascuno le proprie conclusioni.

FLMU-CUB Fibercop
Info: 331-6019879 cubt@cubtlc.it
Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti – Confederazione Unitaria di Base
Firenze, Via Di Scandicci, 86 tel./fax 055/3200938 email: cubt@cubtlc.it

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.