Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Prima missione medica internazionalista cubana

Il 23 maggio 1963, un vecchio aereo Britania di Cubana de Aviación con 29 medici, quattro stomatologi, 14 infermieri e sette tecnici sanitari, viaggiò in Algeria. Inizia così la prima missione medica internazionalista cubana nella storia della Rivoluzione, che per più di 50 anni ha disinteressatamente fornito i suoi servizi ai più bisognosi in Africa, America Latina e Asia

L’Algeria ottenne l’indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962. Ahmed Ben Bella, pochi giorni dopo la sua elezione a Primo Ministro, è arrivato a New York (15 ottobre) per partecipare alla cerimonia di ammissione dell’Algeria alle Nazioni Unite. Il giorno dopo prese un aereo Cubana de Aviación per l’isola caraibica. All’aeroporto internazionale José Martí dell’Avana, il comandante in capo Fidel Castro lo stava aspettando. Le 36 ore della sua permanenza a Cuba furono un intenso lavoro, con scambi prolungati tra i due statisti. Poche ore dopo la visita di Ben Bella, Fidel ha tenuto un discorso all’inaugurazione della Scuola di Medicina Playa Girón a L’Avana, dove ha sollevato l’idea di inviare una brigata medica per aiutare quella Nazione che, dopo l’indipendenza, ha subito la partenza di massa dei medici francesi al punto di lasciare solo 600 medici nel Paese, 285 algerini e altri volontari in servizio per brevi periodi, per servire circa 11 milioni di abitanti.

Nel suo discorso Fidel disse: “La maggior parte dei medici in Algeria erano francesi e molti hanno lasciato il Paese. Ci sono quattro milioni di algerini in più rispetto ai cubani e il colonialismo ha lasciato loro molte malattie, ma hanno solo un terzo – e anche meno – dei medici che abbiamo noi. […] Ecco perché ho detto agli studenti che avevamo bisogno di 50 medici come volontari per andare in Algeria. Sono sicuro che non mancheranno i volontari […] Oggi possiamo mandarne solo 50, ma tra 8 o 10 anni, chissà quanti, e aiuteremo i nostri fratelli […] perché la Rivoluzione ha il diritto di raccogliere i frutti che ha seminato. […]”

Le parole di Fidel hanno avuto una risposta immediata da parte di numerosi medici che hanno offerto la loro disponibilità ad andare ad aiutare i coraggiosi algerini che avevano defenestrato il regime coloniale francese con il sangue e il fuoco. Dall’ottobre 1962 al maggio 1963, furono raccolte le proposte dei volontari, quasi tutti laureati prima del trionfo della Rivoluzione o dopo la ripresa delle lezioni all’Università dell’Avana nel 1959 (era stata chiusa dal regime di Batista dal 1956), e iniziò il processo di selezione.
Il dottor Pablo Resik Habib, che ha servito come capo di quella prima brigata medica, ha molti ricordi e aneddoti da raccontare. Resik dice che questa missione è stata istituita sotto il concetto di volontarietà. Era strutturato su questa base, poiché nessuno era sotto pressione o costretto a partecipare e da allora, in tutte le missioni internazionaliste, questo concetto ha prevalso. Molti di più, dice, erano disposti a svolgere il compito. Ricorda che il Dr. José Ramón Machado Ventura, Ministro della Salute Pubblica, e il Dr. Gerald Simon, che era vice ministro di quell’organizzazione, erano in carica. Dopo aver localizzato gli internazionalisti, Machado ritorna e Simon rimane al fronte per finire di sistemare la missione. Sono stati assegnati ai siti in base alle esigenze sollevate dalle autorità algerine e assegnati a sei città. Uno stomatologo si trovava ad Algeri; a Blida, sei medici, uno stomatologo, tre infermieri e tre tecnici; a Sidi-Bel-Abbés, 12 medici, due stomatologi, cinque infermieri e tre tecnici; a Costantino, cinque medici, quattro infermieri e un tecnico; a Sétif, tre medici, un tecnico e un’infermiera; e a Biskra, due medici, due infermieri e un tecnico, contando il capomissione.
Resik sottolinea che nel mezzo del deserto, in piccoli gruppi, conoscevano già il lavoro dei medici cubani. Alcuni a volte li hanno persino invitati ai loro matrimoni, che è un’esperienza completamente diversa dalla nostra. Ne ha frequentati due o tre, cosa che non fanno spesso, perché sono attività molto chiuse dalla religione musulmana.
Resik sottolinea che è molto felice di aver dato questo contributo, e allo stesso tempo si sente in debito con la Rivoluzione per quell’esperienza umana, politica, culturale e scientifica, perché ha ricevuto molto più di quanto ha dato, e l’eccezionale medico aggiunge che ci sono migliaia di cubani che hanno fatto missioni internazionaliste in vari campi e che è stata forgiata una coscienza nazionale su quell’aiuto che fa già parte della nostra tradizione e cultura. Solidarietà.

“Storie segrete dei medici cubani”
Una delle professioniste intervistate per la preparazione del libro “Storie segrete dei medici cubani”, è stata Sara Perelló, nata il 15 aprile 1920 (è morta tre anni fa), laureata come medico nel 1953 ed è stata anche orgogliosa di integrare la prima brigata medica internazionalista cubana.
Quando arrivarono in Algeria lo localizzarono a Sidi Bel Abbés.
Il medico ha spiegato che come pediatra era di guardia tutti i giorni e quando non lavorava ha iniziato a studiare la lingua araba. Ha scritto molto perché teneva un diario per sua madre. Si sentiva benissimo, dice, perché si è integrata molto in quella cultura e i bambini e le famiglie l’hanno amata. Per lei, il cibo era ciò che le costava più lavoro, perché gli algerini mangiano piccante. Tuttavia, condivideva molto con le famiglie e mangiava con loro, nello stesso modo in cui lo facevano loro. Per assistere i pazienti hanno messo un traduttore, che conosceva il francese e l’arabo. Ad ogni modo, iniziò a imparare l’arabo solo dal suono in modo da non dover sospendere la consultazione se la giovane donna non fosse andata. Conosceva una famiglia i cui membri erano suoi pazienti. L’uomo aveva una cantina e lei andava a trovarli per chiedere come venivano dette certe parole in arabo. Ha imparato la fonetica da uno a venti e le parole chiave per comunicare.
Un pomeriggio, a Sara e agli altri internazionalisti fu detto che alle sette del mattino del giorno dopo il Che sarebbe venuto a trovarli e che sarebbero dovuti andare al Palazzo del Governo. La mattina presto uscì con un altro compagno e quando arrivarono al luogo dell’appuntamento, il 13 luglio 1963, il Che li stava già aspettando alla porta. Ricorda bene la data perché era il suo anniversario di matrimonio. Hanno scattato alcune fotografie e si sono seduti a parlare con l’Eroico Guerrigliero, che ha fatto loro molte domande e ha chiesto loro di spiegare gli inconvenienti e gli aneddoti che pensavano fossero interessanti. Sara dava anche consulenze al Santée, che era il policlinico generale, e poi andava nelle diverse zone rurali in un camion che i francesi avevano preparato con le attrezzature sanitarie necessarie. Arrivavano al campo, suonavano il clacson e i pazienti si stringevano intorno al veicolo aspettando il loro turno.
Nel definire i suoi sentimenti riguardo a questa missione, la dottoressa Sara Perelló ha risposto: “Ci siamo sentiti più cresciuti, più umani, più utili, e abbiamo capito che la nostra carriera aveva un significato più alto di quello che le avevamo dato“.
Due anni e due mesi dopo, il 23 luglio 1965, la prima brigata medica internazionalista tornò a Cuba, dopo essere stata pioniera di quelle missioni umane e nobili che hanno portato a migliaia altro personale sanitario in decine di Paesi e popoli del mondo.

(Articolo tratto dal sito ufficiale del Ministero della Salute di Cuba)

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.