Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Salario minimo e reddito di cittadinanza: il reclamo della Cub è “ammissibile”

Il pronunciamento sull’ammissibilità del Reclamo al Comitato Europeo per i diritti sociali presentato dalla Cub in merito al salario minimo e al reddito di cittadinanza: “Un risultato importantissimo. E’ la prima volta che in Europa un sindacato procede in tal senso e lo fa anche mettendo in discussione l’esito dei contratti firmati dalle OO.SS. riconosciute mentre il Governo italiano ha tentato di sbarrarci la strada insistendo sulla non rappresentatività della Cub – commentano dalla segreteria nazionale della Confederazione Unitaria di Base – E’ ovvio che la strada è in salita ma intanto è importantissimo quanto raggiunto in prima battuta.”

A questo proposito, il Comitato osserva che CUB è una confederazione sindacale che rappresenta diversi sindacati e che, secondo il suo statuto, ogni membro di un’organizzazione sindacale aderente è automaticamente iscritto come membro associato della CUB.

  1. Il Comitato rileva inoltre che, secondo l’articolo 5 dello statuto, la CUB rappresenta le organizzazioni sindacali aderenti nelle trattative e nella conclusione di accordi su questioni di carattere generale che riguardano i diritti e gli interessi di tutti i lavoratori coinvolti.
  2. Il Comitato osserva inoltre che, secondo l’articolo 3 dello statuto, gli obiettivi della CUB includono, tra l’altro: promuovere una regolamentazione democratica degli interessi presenti nella nostra società, lottare per i deboli sociali e per le persone fisicamente svantaggiate, promuoverne l’integrazione lavorativa e sociale, opporsi alla riduzione dell’orario di lavoro e alla disoccupazione, lottare per l’emancipazione e per la redistribuzione del lavoro necessario ed esistente tra tutti. Il Comitato rileva inoltre che attualmente la CUB conta 228.947 membri in tutto il Paese.
  3. Sulla base di tutte le informazioni a sua disposizione, il Comitato considera che la CUB sia un’organizzazione di natura sindacale e possa essere considerata un sindacato rappresentativo ai fini della procedura di reclamo collettivo.
  4. Pertanto, il Comitato ritiene che le obiezioni del Governo debbano essere respinte.
  5. Sulla base di quanto sopra, il Comitato, basandosi sul rapporto presentato da Grega STRBAN, e senza pregiudicare la decisione nel merito del reclamo,

DICHIARA IL RECLAMO AMMISSIBILE.

EUROPEAN COMMITTEE OF SOCIAL RIGHTS COMITÉ EUROPÉEN DES DROITS SOCIAUX – DECISION ON ADMISSIBILITY – 2 December 2024

DECISIONE SULL’AMMISSIBILITÀ – 2 December 2024 (Traduziione in italiano)

 

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.