Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cub trasporti Napoli denuncia comportamenti non consoni e che violano la normativa

COMUNICATO SINDACALE

ROMEO GESTIONI IGNORA LA GIURISPRUDENZA E NEGA LA MAGGIORAZIONE DOMENICALE: I LAVORATORI MERITANO RISPETTO!

Le Organizzazioni Sindacali, a seguito della nota prot. 74/25/EP con cui è stato richiesto alla Società Romeo Gestione S.p.A. il riconoscimento della maggiorazione retributiva per il lavoro domenicale appalto ANM, prendono atto della risposta aziendale (Prot. US/2025/44352 del 18/11/2025) e ne evidenziano pubblicamente le gravi lacune. Nella sua comunicazione, Romeo Gestioni si limita a richiamare l’art. 40 del CCNL Multiservizi, sostenendo che la concessione del riposo compensativo in altro giorno “sostituisca” ogni obbligo di maggiorazione economica. Una posizione giuridicamente infondata e totalmente smentita dalla costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, che da oltre quindici anni ribadisce un principio chiaro: · La prestazione lavorativa resa di domenica è ontologicamente più gravosa e deve essere compensata con una maggiorazione specifica, indipendentemente dal riposo compensativo o da quanto eventualmente previsto dal CCNL. Lo stabilisce il consolidato orientamento giurisprudenziale della Corte di cassazione (sentenze n. 2610/2008, 12318/2011, 21626/2013, 24682/2023, 31712/2024). Tutte convergono nel sancire che il riposo differito non esclude né sostituisce la maggiorazione economica dovuta per il lavoro domenicale. La Società, ignorando tale indirizzo ormai consolidato, sceglie consapevolmente di non riconoscere un diritto chiarito dalla Suprema Corte, preferendo arroccarsi dietro un’interpretazione riduttiva e funzionale ai propri interessi. Si tratta di un atteggiamento che purtroppo conferma una linea aziendale già nota ai lavoratori: negazione dei diritti, mancato confronto costruttivo, disinteresse verso la dignità del lavoro.

Le Organizzazioni Sindacali ribadiscono che le richieste avanzate sono pienamente legittime e coerenti con il quadro giuridico nazionale, e tornano a chiedere:
1. Il riconoscimento della maggiorazione domenicale non inferiore al 30%;
2. La regolarizzazione delle spettanze arretrate;
3. L’apertura immediata di un tavolo di confronto per il miglioramento delle condizioni lavorative ed economiche, legate alla presenza giornaliera e alla produttività.

Invitiamo pertanto Romeo Gestioni ad abbandonare posizioni pretestuose e ad adeguarsi alla giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Invitiamo TUTTI i lavoratori appalto ANM ad aderire in modo convinto alle prossime manifestazioni ed azioni di sciopero per rivendicare più salari, diritti sociali e dignità del lavoro. I diritti dei lavoratori non sono una variabile negoziabile.

CUB TRASPORTI NAPOLI

Napoli, deposito ANM: sicurezza ignorata e accessi irregolari. Le sigle sindacali scrivono ad ANM e Romeo

La CUB Trasporti Napoli, insieme alle altre OO.SS., ha inviato una segnalazione unitaria ad ANM S.p.A. e a Romeo Gestioni S.p.A. per denunciare una serie di gravi irregolarità riscontrate nell’appalto del Lotto 1, che riguardano sia la sicurezza sul lavoro sia la gestione delle attività svolte nei depositi aziendali.

Le lavoratrici e i lavoratori impiegati nel servizio di pulizia autobus, officine, locali e aree ANM hanno evidenziato una mancata consegna dell’abbigliamento da lavoro invernale conforme alle norme UNI, così come l’assenza di un servizio di lavaggio e manutenzione dei DPI, obbligatorio per mansioni che comportano esposizione a rischi biologici, chimici e a forte insudiciamento.

Le organizzazioni sindacali segnalano inoltre che il personale non vede riconosciuto il tempo necessario alla vestizione, svestizione e igiene personale, nonostante la giurisprudenza lo consideri a tutti gli effetti tempo di lavoro effettivo.

A queste criticità si aggiunge un episodio particolarmente grave avvenuto presso il deposito ANM di Via Nazionale delle Puglie: durante un’assemblea, i lavoratori hanno segnalato la presenza di quattro soggetti estranei all’appalto, impegnati in attività di pulizia degli autobus senza DPI, senza tessera di riconoscimento e senza formazione sulle procedure di emergenza, e senza alcuna autorizzazione o supervisione.

Le organizzazioni sindacali chiedono:

– la consegna immediata dei DPI conformi alle norme tecniche;

– l’attivazione del servizio di lavaggio dei DPI o un’indennità adeguata;

– il riconoscimento del tempo tuta;

– chiarimenti sull’accesso dei lavoratori non autorizzati al deposito;

– una convocazione urgente con ANM e Romeo per ripristinare trasparenza e sicurezza.

La situazione attuale rappresenta un rischio non più tollerabile per la salute e la dignità dei lavoratori. 

CUB TRASPORTI NAPOLI


📍 Leggi i documenti inviati dalle OO.SS.

Grave-violazione-delle-norme-in-materia-di-sicurezza-sul-lavoro-e-gestione-del-DUVRI-presso-il-Deposito-ANM-Puglie

Richiesta-di-consegna-abbigliamento-da-lavoro-invernale-Appalto-ANM-lotto-1

 

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.