- Versione
- Download 7
- Dimensioni file 113.45 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione Ottobre 6, 2023
- Ultimo aggiornamento Ottobre 6, 2023
Salario minimo: Amendola (Cub), sentenza importanza storica
Amendola
2023-10-05 19:06
Salario minimo: Amendola (Cub), sentenza importanza storica
MILANO
(ANSA) - MILANO, 05 OTT - "La sentenza della Cassazione sul
salario minimo è una chiara dimostrazione che nel campo
giuridico è stato riconosciuto il diritto a vivere
dignitosamente nel rispetto dell'art. 36 della nostra
Costituzione, il fatto avvenuto ha un'importanza storica per i
lavoratori e le lavoratrici del nostro Paese, sfruttati e
malpagati da nord a sud". Lo afferma il segretario generale
della Cub, Marcelo Amendola riferendosi al fatto che la suprema
corte "esorta i giudici a non considerare i contratti nazionali
come gli unici parametri per valutare la giusta e dignitosa
retribuzione", accogliendo il ricorso di un lavoratore della
vigilanza privata non armata, impiegato a Torino.
"L'attuale governo è in moto solo per spendere soldi in armi,
aiutando gli evasori e racimolando soldi non solo massacrando di
tasse il popolo delle buste paga, ma pensando a continuare a
privatizzare i beni dello Stato, come i porti italiani, tanti
motivi per scioperare il 20 ottobre - rimarca il segretario -.
Finalmente la giustizia italiana ha emesso un verdetto
indelebile, la sentenza dimostra che la contrattazione sindacale
stipulata non garantisce benessere al lavoratore, quindi viene
superata. Per la prima volta oltre al lavoro viene discussa la
miseria salariale, adesso quali scuse si inventeranno pur di non
dare la possibilità ai cittadini di vivere con dignità?".
"Qui non si riesce nemmeno più a sopravvivere per il caro
vita che sta asfissiando la popolazione è necessario adesso fare
la riforma sui salari, nel rispetto delle leggi sancite dai
padri costituenti. Il popolo sta soffrendo la fame, non è più
il momento di perdere tempo, la dignità prima di tutto",
conclude Amendola. (ANSA).