RINNOVO CCNL HANDLING: AUMENTARE I SALARI E RICONOSCERE I DIRITTI
A fine 2025 scade il CCNL trasporto aereo e attività aeroportuali – Sezione Handling.
In questi anni, mentre gli operatori del settore hanno visto crescere il trasporto merci e passeggeri e, di conseguenza, aumentare gli utili, per i lavoratori si è registrata una perdita di oltre il 12% dei salari reali.
SERVONO AUMENTI SALARIALI CONSISTENTI
Pur considerando l’aumento medio di 45 euro, già previsto, nel precedente rinnovo contrattuale, a partire da luglio 2026 (…ovvero oltre la scadenza del contratto stesso!), per poter recuperare concretamente il potere d’acquisto dei salari si dovrà stabilire un consistente e immediato incremento delle retribuzioni medie: almeno 250 euro al mese, senza alcuno scaglionamento, come ormai è consuetudine.

SERVE RISOLVERE NUMEROSE QUESTIONI
Riconoscimento dell’indennità lavoro domenicale, incluso il recupero degli anni passati. Tale indennità deve essere retribuita sia per le ore di servizio diurno (attualmente non esiste una maggiorazione!), sia per le ore di servizio notturno, finora maggiorate con un misero 5% in più rispetto alle ore di servizio notturno feriale. E’ necessario, inoltre, che le maggiorazioni siano calcolate sulla paga reale di fatto e non più su quella del 2016.
- Le aziende debbono provvedere al lavaggio degli indumenti da lavoro DPI e versare ai lavoratori un adeguato risarcimento per il risarcimento del danno inflitto per il mancato lavaggio.
- Le giornate di ferie vanno retribuite con la paga reale di fatto, non certo, come avviene da anni, senza alcuna indennità.
- E’ necessario che siano adottati criteri di trasparenza ed equità nella definizione e assegnazione dei turni di lavoro, in modo da superare le logiche discriminatorie, mirate ad infliggere inaccettabili ritorsioni a coloro che rivendicano un diritto o rifiutano un “mancato riposo”.
- E’ urgente che sia riconosciuto il lavoro usurante, per diverse mansioni effettuate dai lavoratori dell’handling e che siano permesse un maggior numero di pause durante il servizio, in considerazione anche dell’aumento dei carichi di lavoro.
10.11.202 CUB TRASPORTI
Sede legale – via Ponzio Cominio 56, 00175 Roma, tel. 0676960856; 0676983007–Pec- cub.romaeprovincia@legalmail.it – 3939103997
SCARICA IL VOLANTINO
