Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Comunicato fine sciopero comparto ferroviario del 12-13 ottobre

Sono successe molte cose in questo sciopero di ottobre. La prima, senza dubbio, è che la spinta convinta e partecipata dell’Assemblea PdM-PdB unita alla determinazione delle sigle di base CUBt-SGB- ha respinto il velenoso tentativo della Commissione di Garanzia la quale, ad una manciata di ore dall’inizio della protesta, ha tentato di boicottare il legittimo diritto del personale e dei sindacati a portare avanti la vertenza. Un tentativo sordido che è stato smontato e rispedito al mittente, realizzando quindi un precedente storico che dà fiducia per il futuro, e che ha permesso a tutto il comparto ferroviario di aderire con forza e convinzione.

Secondo punto: le adesioni. Non possiamo certo stabilire una classifica di chi, in ferrovia, ha scioperato più di altri (sarebbe sciocco, ovviamente) ma una menzione va certo fatta alla circolazione. I regolatori della circolazione (sale DCO, DM) hanno dato una risposta netta, dimostrando quanto sia decisivo l’impatto sul traffico ferroviario se chi lo dirige decide di fermarsi. Un impatto sorprendente, che unito alla battaglia dell’Assemblea Nazionale PdMPdB e dall’Assemblea dei manutentori RFI (che era in sciopero il 9 ottobre), dà l’idea di come la macchia d’olio partita dal Coordinamento Macchinisti Cargo si stia allargando a vista d’occhio. Se il nodo politico resta invero la manutenzione, dove i morti, le stragi e i disastri ferroviari, nonché i disservizi e le pagliacciate ministeriali sono lo specchio di una politica di tagli, corsa al profitto e incompetenza, è tuttavia incontestabile l’inarrestabile voglia e necessità di miglioramento manifestata dai movimenti assembleari non solo dei manutentori ma anche dei macchinisti e capitreno.

Necessità che si concretizzano in una piattaforma puntuale e aderente alle reali urgenze perché voce dei ferrovieri in antitesi con il nefasto sistema concertativo dei sindacati firmatari. CUBt e SGB hanno sempre sostenuto e sempre sosterranno le assemblee, a qualunque settore ferroviario appartengano. Invitiamo quindi ogni comparto ferroviario a interfacciarsi con questo splendido e intenso momento storico, che può dare il via a un’unità e a una solidarietà senza fine nel mondo della rotaia.

13/10/2024

CUB Trasporti SGB

ilfattoquotidiano – 13 ottobre 2024

tg.la7.it – 13 ottobre 2024

repubblica.it – 13 ottobre 2024

tg24.sky.it – 13 ottobre 2024

CUB © 2022. Tutti i diritti riservati.